DANZALAMENTE

 Manifesto del concerto di Danzalamente 2021


In questo post spiego come ho fatto a realizzare il manifesto da presentare per il concerto di Danzalamente, utilizzando più idee, per poi sceglierne una e realizzarla.

Svolgimento

Per iniziare i professori mi hanno dato il compito, come al resto della classe di creare varie bozze sul tema della musica e sulla danza, in modo che riguardasse in maniera generale la parola "Danzalamente" e con la mia fantasia ho cominciato a disegnare varie idee che mi venivano in mente, ad esempio delle persone che ballavano e dalle loro braccia uscivano molti colori, in modo da dare colore alla musica e al mondo, oppure ho disegnato un pianoforte con sopra la silhouette della città di Mantova e infine ho disegnato 3 artisti che suonano l'arpa, la tromba e il sax, ognuno sovrapposto all'altro e sempre con lo stile silhouette in modo da farli risaltare di più.

Dopo aver fatto le bozze, mi sono confrontata con i professori per scegliere quale lavoro fosse più adeguato all'evento e abbiamo scelto la mia ultima bozza, ovvero i tre artisti che suonano.
Successivamente ho aperto Illustrator e ho cominciato a disegnarli a mano libera, utilizzando lo strumento Penna, aiutandomi con delle foto prese su internet e all'inizio ho trovato difficoltà nel sovrapporre le persone perché non trovavo il giusto equilibrio perché magari una era troppo spostata a sinistra e l'altra a destra e quindi mi sono fatta aiutare sia dai miei compagni che dai professori; poi ho dovuto scegliere i colori giusti da inserire insieme e mi sono fatta aiutare dal sito AdobeColor per trovare le tonalità giuste e infine ho scelto di utilizzare il nero per gli artisti e tre tipi di azzurro diversi per lo sfondo per dare qualche sfumatura carina;

Dopo aver disegnato e scelto i colori ho scritto il titolo e ho deciso di usare un font basic e facilmente capibile per chi lo avrebbe letto, utilizzando come colore il bianco per farlo risaltare subito agli occhi, però i professori mi hanno suggerito di usare un font che si notasse di più, quindi l'ho cambiato utilizzandone uno più stilizzato ma mantenendo sempre la stessa dimensione che ritenevo più adatta.
Per ora quello che ho realizzato è la facciata principale del volantino e in seguito ho realizzato la seconda facciata con scritte le informazioni.

Per realizzare la seconda facciata i professori ci hanno mandato tutte le informazioni, ovvero le date i luoghi dell'incontro e le ho scaricate. Dopo averle copiate e incollate su illustrator, ho creato lo sfondo, sempre dello stesso colore della facciata principale e ho cercato di adattare il testo al volantino e ho trovato molte difficoltà perché il testo strabordava e non riuscivo a trovare il carattere e la dimensione giusta per dare equilibrio al tutto, così ho chiesto aiuto e mi son fatta spiegare la dimensione e il carattere che più stava meglio, così ho fatto varie prove e finalmente sono riuscita a equilibrare tutto, utilizzando il centro come punto principale. Come colori ho utilizzato il bianco per indicare chi si sarebbe esibito, il nero per indicare la date e il blu per indicare il luogo, in modo che fosse tutto coerente.

In seguito ho chiesto un parere ai professori, i quali mi hanno detto di rimpicciolire il tutto perché le scritte erano troppo attaccate ai bordi e difficilmente leggibili, quindi ho posizionato meglio il testo e l'ho rimpicciolito, e infatti così il lavoro è risultato più bello.

Conclusione

Infine vorrei dire che da questo lavoro ho imparato molto, perché non avevo mai fatto un vero e proprio volantino per un evento reale e sono rimasta soddisfatta dal mio impegno e anche se non è risultato perfetto ma con quale imperfezione, dato che ai professori è sembrato un po' vuota la facciata principale ma mi han detto di lasciarla comunque così, a me quello spazio mi dava un po' di respiro in modo da non renderlo troppo pesante e infatti mi piace di più così com'è. 

Per ultima cosa ho salvato il lavoro in PDF e l'ho caricato nell'opposita cartella su Classroom in modo da farlo arrivare ai miei professori, per poi correggerlo,

Ora vi lascio le foto del volantino di entrambe le facciate e spero molto che vi piaccia.




Commenti

Post più popolari