DISPOSTI A TUTTO - dal soggetto di una sceneggiatura
18/02/2021
Il progetto disposti a tutto è un lavoro che abbiamo svolto in classe e consiste nella realizzazione di una sceneggiatura di un soggetto. Per farlo i professori ci hanno diviso in vari gruppi, in modo da collaborare e unire le varie idee per renderlo più efficace e con l'aiuto di tutti siamo riusciti a completarlo.
Il progetto è stato suddiviso in più parti;
Per cominciare abbiamo pensando all'idea del soggetto, infatti ogni gruppo ha pensato a diverse storie, ma alla fine ne abbiamo dovuta scegliere solo una, la migliore. Per farlo i professori ci hanno dato alcune indicazioni, ovvero di scegliere una storia che si potesse svolgere all'interno della scuola, e che avevamo la libera scelta sul genere su cui parlare, inoltre ci ha detto che la storia non doveva essere troppo lunga, sennò non sarebbe stata realizzabile. Gli elementi più importanti da seguire erano il soggetto, il luogo, il tempo, se c'erano antagonisti e che fosse diviso in più atti, che contenessero magari momenti di suspence o altri momenti. Per scriverlo, io e il mio gruppo formato da Giulia, Davide, Younes e Mathias abbiamo fatto varie videochiamate per impegnarci a scrivere una storia. A questo lavoro abbiamo contribuito tutti quanti e siamo stati molto soddisfatti della nostra storia, anche se l'abbiamo scritto male perché molti verbi erano sbagliati, ma alla fine lo abbiamo corretto però purtroppo non ha vinto come storia principale e non abbiamo potuto utilizzarla negli altri progetti. La storia che ha vinto è quella di un altro gruppo.
Il nostro soggetto:
https://docs.google.com/document/d/1IujJEeVFH4gc9QbSOJRZLRELfMyzbeQA7tKRI0gD7F0/edit?ts=6002a270
Per continuare abbiamo pensato alla scaletta, ovvero alla divisone punto per punto con lo scopo di riordinare le varie scene e capire da dove prendere riferimento in seguito. Per cominciare abbiamo scelto le scene più importanti, ce le siamo scritte e le abbiamo inserite all'interno della scaletta, ordinandole per punti. Alla fine del lavoro ci siamo confrontati con i professori e abbiamo deciso di unire quasi tutte le scalette in modo da rendere la storia più bella e efficace.
La nostra scaletta:
Come ultimo passaggio abbiamo scritto la sceneggiatura, nella quale abbiamo dovuto scrivere tutti i vari dialoghi dei personaggi e dove avvenivano le scene. Per essere una sceneggiatura efficace, i vari dialoghi sono stati formattati più o meno al centro, come andrebbe fatto realmente, e abbiamo scritto i nomi dei protagonisti e le loro azioni. Fatta questo, abbiamo chiesto al professore di controllarlo e ci ha dato una mano a modificare alcune parti e a migliorare il tutto, inoltre ci ha aiutato a formattare i dialoghi e ci ha dato le indicazioni per migliorarlo ancora. Noi lo abbiamo modificato e alla fine il prof ha detto che andava bene. Per scriverla abbiamo collaborato tutti quanti, entrando sul nostro link di google met e ci siamo accordati sul da farsi. Non è stata scelta nessuna sceneggiatura ma ognuno ha avuto la sua importanza.
La nostra sceneggiatura:
https://docs.google.com/document/d/1AfSG6VDb6C-f9jPldMuvPlP8ifWOUz-UtGAj4AZbt74/edit?usp=sharing
In conclusione, per elaborare il tutto, io e il mio gruppo ci siamo aiutati molto; Per la scrittura del soggetto abbiamo pensato insieme di che genere parlare e ognuno ha buttato giù un' idea e alla fine abbiamo trovato le giuste connessioni per scriverlo; per la scaletta invece alcune persone leggevano il soggetto scelto e altre persone sottolineavano le parti più importanti da scrivere per far si che non mettessimo delle frasi inutili; Per la sceneggiatura è stato un po' più complicato dato che l'abbiamo fatto a distanza, ma con l'aiuto dei professori ce l'abbiamo fatta e siamo rimasti soddisfatti.
Facendo questi passaggi per la prima volta devo dire che ho imparato molto, perché all'inizio io non sapevo neanche cosa fosse l'idea o una scaletta o una sceneggiatura, perché non l'avevo mai fatte, e mi considero migliorata in questo ambito dato che ho dato il mio impegno e ho contribuito a migliorare. Per la realizzazione ci sono state alcune difficoltà e molti errori, ma poi revisionandoli abbiamo aggiustato alcune parti e le abbiamo fatte bene. Ho imparato molto nell'aspetto tecnico, perché ho capito come si formatta una sceneggiatura, come si struttura un soggetto e come trovare le parti più importanti per poi trascriverle. Questo progetto mi è piaciuto molto e spero di farne altri simili più avanti.
Commenti
Posta un commento