Seminario: Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio
Premessa
Ciao a tutti!!
In questo post descriverò e esaminerò il seminario del cortometraggio organizzato dall'Università IUSVE svolto il 23 gennaio 2021.
Chi ha organizzato l'evento
Questo evento è stato organizzato dagli studenti della laurea Magistrale in "creatività e design della comunicazione dell’università IUSVE (istituto universitario salesiano di Venezia), la fondazione ISMU (iniziative e studi sulla multietnicità), la casa editrice Tunuè, Emergency e Acis (agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo).
La sessione planetaria
Il seminario è quindi iniziato con una introduzione svolta su YouTube tramite live, dove è stato spiegata l'importanza di un'Educazione alla Cittadinanza Globale per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, concetto introdotto da Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto; per proseguire poi con Rossella Miccio di Emergency, la presidente dell'associazione che si occupa di offrire cure medico-chirurgiche gratuite di alta qualità alle vittime di guerre o povertà, che ha raccontato la sua storia e concluso infine da Emanuele di Giorgi, co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, che ha spiegato la recente pubblicazione in collaborazione con Emergency del fumetto " I colori di una nuova vita".
Come introduzione si è parlato ed è stato spiegata l'importanza di un'educazione alla cittadinanza globale, ovvero il rispetto verso i diversi popoli che ci sono.
La prima relatrice che ha introdotto questo concetto è Laura Silvia Battaglia, ed è la prima testimone dell'evento. Laura è una rinomata reporter e documentarista, specializzata nei conflitti che avvengono nel Medio Oriente e ci ha raccontato la storia di Tamam, un iracheno, che vuole rendere pubblica la sua storia e quella del suo paese.
A seguire c'è poi Rossella Miccio dell'associazione Emergency che ha il compito di coinvolgere tutti quanti per dare voce alle storie delle vittime silenziose della guerra.
Inoltre c'è Emanuele di Giorgi, un amministatore delegato della casa editrice Tunuè che collabora a migliorare il mondo, catturando l'attenzione dei ragazzi grazie ai social media, infatti ha pubblicato un progetto Graphic Novel chiamato "i nuovi colori della vita" dove si narra la storia di tre ragazzi molto poveri che sono costretti a lasciare la loro casa, a causa della guerra.
Il Workshop
Nella seconda parte del seminario abbiamo partecipato al Workshop del cortometraggio "Navigare i sogni" intitolato da "Capitan Didier e racconta la storia di un bambino di origini Subsahariane di nome Didier e di suo padre Amir.
Amir, lavora come rider presso la pizzeria del signor Franco, ogni sera, dopo aver finito il suo lavoro, porta a casa una pizza da mangiare con suo figlio.
La creatività di Didier e la sua determinazione per raggiungere la madre lo spinge ad usare tutti i cartoni delle pizze accumulati, per costruire una barca.
Ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier e il padre è costretto a portare via il suo bambino dalla scena.
La sceneggiatrice è Roberta Palmieri, giovane e molto talentuosa in ambito narrativo. Lei usa un linguaggio molto suggestivo e emotivo in modo da far trasmettere meglio le emozioni e i sentimenti.
In questo cortometraggio viene valorizzata l'unione e la foza del padre e del figlio, davanti a delle enormi difficoltà.
La regista del cortometraggio è Margherita Ferri che ha parlato di come l'ha progettato e studiato fino in fondo; mentre il produttore esecutivo è Leonardo Godano, il quale è stato dietro a tutto il progetto e si è occupato di risolvere varie problematiche per renderlo fantastico e visibile.
Conclusioni
In conclusione ci tengo a dire che sono rimasta molto colpita dal cortometraggio, perché la storia mi ha catturato particolarmente, siccome mi piace vedere come vivono i popoli diversi, le loro ambizioni e le loro difficoltà, è anche un modo per acculturarsi e capire che in fondo molte persone, seppur si lamentano, hanno già tutto, in confronto alle popolazioni misere che combattono ogni giorno per sopravvivere.
Questo seminario mi ha fatto aprire molto gli occhi in ambito cinematografico, perché vedere la pratica è molto più interessante che la teoria.
Consiglio a tutti di informarsie perché può servire anche come una crescita individuale.
Fonti
IUSVE: https://iusve.it/notifica-di-cambiamento
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Produttore_esecutivo
Sito Emergency: https://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/
Commenti
Posta un commento